San Bernardo di Chiaravalle


A ventidue anni si fa monaco, tirando con sé una trentina di parenti. Il monastero è quello fondato da Roberto di Molesmes a Cîteaux (Cistercium in latino, da cui cistercensi). A 25 anni lo mandano a fondarne un altro a…
A ventidue anni si fa monaco, tirando con sé una trentina di parenti. Il monastero è quello fondato da Roberto di Molesmes a Cîteaux (Cistercium in latino, da cui cistercensi). A 25 anni lo mandano a fondarne un altro a…
San Giacomo, detto il Maggiore per distinguerlo dall’omonimo apostolo (Giacomo di Alfeo), fu il primo dei Dodici a rendere testimonianza a Cristo con il martirio. Figlio di Zebedeo e Salome, una delle pie donne che seguirono Nostro Signore sul Calvario,…
Grazie a san Bernardino da Siena il cristogramma JHS (o IHS), attestato già dal III secolo, divenne sempre più familiare alla gente ed entrò nell’uso iconografico comune. Il santo ne disegnò il simbolo, con le tre lettere JHS al centro…
«Propongo di non desiderare niente che sia di mio profitto, ma di compiere in ogni istante della mia vita la santa volontà di Dio». Oggi ricorre il giorno di nascita al cielo della mistica e beata Elisabetta Canori Mora (21…
Martino fu tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica. Solo in Francia ci sono almeno quattromila chiese a lui intitolate, e migliaia di paesi e villaggi. Altrettante se ne contano tra l’Italia e tutta l’Europa. Nei suoi…
San Nicola di Flüe bloccò i carri armati e gli aerei tedeschi con un miracolo (testimoniato da migliaia di soldati elvetici) La Svizzera, Paese mezzo calvinista, apre la sua Costituzione con un’invocazione: «In nome di Dio Onnipotente». E ha come…