Religiosità popolare nei nostri tre paesi: preghiere dialettali (parte prima)

Il 2024 è stato dichiarato da Papa Francesco l’anno della preghiera, cosi’ mi é venuto spontaneo riguardare un lavoro di gruppo fatto con i ragazzi di prima media dei nostri tre paesi nel lontano 1977/78 in cui, tra l’altro, era stata fatta una raccolta di preghiere dialettali “ortodosse e non”.

Le preghiere in dialetto, tramandate oralmente di generazione in generazione, per lo piu’ dalle nonne ai nipoti, fino alla metà del secolo scorso erano diffuse, in numerose varianti, nelle campagne, probabilmente perché questa lingua era l’unica conosciuta bene e permetteva alle persone di comprendere a fondo il significato di quello che dicevano, al contrario delle formule latine storpiate e ripetute meccanicamente nelle cerimonie religiose.

L’origine della preghiera dialettale non é nota, sicuramente le sue parole vengono da lontano, forse da laudi medioevali, e purtroppo oggi ha concluso il suo “viaggio”. Erano detti popolari frutto di una fede semplice e genuina, come lo era chi le recitava.

Al mattino la giornata si apriva con una preghiera spiccia, detta “patèr”:”Di’ su un patèr”, Leva su’, va in cerca de Gesu’” si raccomandava ai familiari prima che uscissero di casa per iniziare la giornata. Pàtér a pizighin, chi se leva al matin, cunt bon di’ e bon fà cun Gesu’se truverà.

Molto importanti erano invece le preghiere della sera “urazion” (urazion i en cumé ‘na cuccagna: pusee s’en diss e pusee se guadagna) di cui si trovano numerosi esempi e varianti, recitate in cucina insieme o in camera davanti all’acquasantiera, piccolo recipiente di ceramica che conteneva acqua benedetta, appeso a capo del letto vicino al quadro della Sacra Famiglia o magari a qualche angioletto.

Eccone alcune:

Mi a lecc a me ne voo, de levare mi non soo, Vu’ Signur ch’el savarii bona cumpagnia me la farii: quatru angei gh’avaroo, duu a pee e duu a coo, el Signur in mezz, dorma e riposa, abia paura de nisuna cosa

A lecc me ne voo, de levarmi non soo, vu’ Signur che el savarii, la guardia me farii, un angiulin a pee e un a coo, el Signur in mezz al dorma e riposa

In lecc me ne voo, de levarmi non soo, preghi la Vergine Maria de fam bona cumpagnia.

Ave o Maria, la pusee gran mamm che ghe sia, Ve doo la bona sira. Bona sira angeli e sant, in punto de la mia mort ve invidi tucc quant.

Acqua santa su e gio’, che me lava i mee pecaa, i mi e lava e i mi e bagna, Spiritu Sant che el me acumpagna, el me acumpagna fina a cà, el me lasa pu’ periculà, né de di’, né de nocc, fina in punt de la mort mia, Amen Gesu’ Maria.

In queste invocazioni traspare il timore che incute il buio della notte, la paura di morire nel peccato, di non svegliarsi in tempo per salvare l’anima. Ai bambini dunque si insegna subito a pregare, a recitare una orazione ricca di figure positive, che lo aiutino, come il Signore, la Madonna, gli Angeli custodi e i Santi protettori.

San Giusepp vegiarell, che curavi Gesu’ bell, spiri in pas l’anima mia, cul Signur e cun Maria.

C’erano poi formule recitate per diverse occasioni speciali, religiose o non, in cui si chiedeva, spesso in rima, l’aiuto di un santo o una protezione.

Oh Signur mi sunt el vos togn (figlio ), Vuu sii quel che goo, g’hoo bisognn de quest e quest’oltru, Ve ringrazi e nun Ve disi oltru.

Signur curem mi, el me pà, la mia mamm, i mee fradei e femm vegni’ un/una brau/brava tuus/tuseta.

Oh, Signur su la crus de nus, fam guari’ quel car me tuus.

Oh Madona Santa Chiara, imprestem la vostra scala, per andà in Paradis a truà el san Diunis, san Diunis l’é bel e mort, gh’é pu’ nisun che ghe fa intort (offese).

La Madona la pregava el Signur in ginugin, ginugin ginugion, oh che bela urazion: chi la sà e chi

 diss andarann in Paradiss, chi la sà e non la intent, indaran a l’infernu indent.

Tre grazi ala Madona dumandi, cunfesion, cumenion e oli sant, Pater, figlio e Spiritu Sant. Signur vuta anca i nos mort.

(segue)

articolo tratto dal notiziario “Hesed” n° 14 della Comunità Pastorale “San Luigi Guanella”, dicembre 2024