Generale
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a www.comunitasanluigiguanella.it. La Comunità San Luigi Guanella si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, in conformità con le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 – livello AA, e nel rispetto dei principi dell’European Accessibility Act (EAA), in vigore dal 28 giugno 2025 al fine di garantire che i suoi servizi siano accessibili alle persone con disabilità. Comunità San Luigi Guanella ha investito per garantire che il suo sito web sia più facile da usare e più accessibile alle persone con disabilità, nella ferma convinzione che ogni persona abbia il diritto di vivere con dignità, uguaglianza, comfort e indipendenza.
Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
Alcune aree del sito potrebbero non essere ancora pienamente accessibili.
In particolare:
- Alcuni documenti PDF potrebbero non essere compatibili con le tecnologie assistive
- Video incorporati da terze parti potrebbero non includere sottotitoli o trascrizioni
- Alcuni elementi dinamici potrebbero richiedere ulteriori miglioramenti in termini di semantica ARIA
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle capacità. Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA.
Navigazione tramite lettore dello schermo e tastiera
Il nostro sito web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che utilizzano screen reader possano leggere, comprendere e usufruire delle funzionalità del sito web. Non appena un utente con screen reader accede al tuo sito, riceve immediatamente un messaggio che gli chiede di inserire il profilo dello screen reader, in modo da poter navigare e utilizzare il sito in modo efficace.
Ottimizzazione per screen reader: eseguiamo un processo che apprende i componenti del sito web dall’inizio alla fine, per garantire la conformità costante anche durante gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo agli screen reader dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette accurate per i moduli; descrizioni per le icone attivabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); istruzioni per la convalida degli input dei moduli; ruoli degli elementi come pulsanti, menu, finestre di dialogo modali (popup) e altri.
Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito web. Fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento degli oggetti immagine come tag ALT (testo alternativo) per le immagini non descritte. Estrae anche i testi incorporati nell’immagine utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le impostazioni dello screen reader in qualsiasi momento, gli utenti devono semplicemente premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti che utilizzano lo screen reader ricevono inoltre avvisi automatici per attivare la modalità screen reader non appena accedono al sito web.
Queste modifiche sono compatibili con i più diffusi lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
Profili di disabilità supportati sul nostro sito web
Offriamo esperienze personalizzate attraverso profili di disabilità quali:
- Profilo sicuro per l’epilessia: elimina il rischio di convulsioni dovute ad animazioni lampeggianti o lampeggianti e a combinazioni di colori rischiose.
- Profilo per ipovedenti: adatta il sito web per renderlo accessibile alle persone con problemi visivi come deficit visivo, visione a tunnel, cataratta e glaucoma.
- Profilo di disabilità cognitiva: aiuta gli utenti con disabilità cognitive come autismo e dislessia a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali.
- Profilo ADHD Friendly: riduce le distrazioni per aiutare gli utenti affetti da ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a concentrarsi meglio.
- Profilo utenti non vedenti (lettori dello schermo): garantisce la compatibilità con lettori dello schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
- Profilo di navigazione tramite tastiera (con difficoltà motorie): assiste gli utenti che fanno affidamento sulla navigazione tramite tastiera per utilizzare il sito web.
Ulteriori modifiche all’interfaccia utente, al design e alla leggibilità
Per migliorare l’accessibilità e l’esperienza utente, offriamo modifiche quali:
- Regolazioni del carattere per dimensione, famiglia, spaziatura, allineamento e altezza della riga.
- Regolazioni del colore per il contrasto e una varietà di profili colore.
- Interruzione delle animazioni per aiutare gli utenti affetti da epilessia o problemi visivi.
- Evidenziazione dei contenuti per link e titoli e indicatori di messa a fuoco per gli elementi attivi.
- Disattivazione dell’audio per evitare interferenze con gli apparecchi acustici.
- Utilizzo di un motore di ricerca collegato per comprendere frasi e gergo.
- Regolazioni del colore e delle dimensioni del cursore, modalità di stampa e tastiera virtuale.
Tecnologia assistiva e compatibilità del browser
Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce nel supportare un’ampia gamma di browser e tecnologie assistive. Puntiamo a soddisfare oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge.
- Lettori di schermo come JAWS e NVDA sia per utenti Windows che MAC.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Per segnalare problemi di accessibilità o inviare suggerimenti, puoi scrivere a: assistenza@fjm.cc
Risponderemo entro 15 giorni lavorativi.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID o rivolgersi al Difensore Civico per il Digitale: https: difensorecivicodigitale.agid.gov.it
Redazione della dichiarazione
Data di redazione: 10 Giugno 2025
Metodo di valutazione: Autovalutazione interna tramite strumenti automatici, test manuali e revisione tecnica.
Informazioni tecniche
CMS utilizzato: WordPress
Il sito è realizzato da Fjm