A proposito delle campane…

Queste ultime settimane hanno visto diversi lavori alle campane di Cremia e Pianello dovuti a delle necessità urgenti di manutenzione straordinaria legati a motivi di sicurezza non più prorogabili.

L’uso delle campane rientra nell’ambito della espressione della vita religiosa e, come tale, la Chiesa lo tutela e lo disciplina con attenzione alle odierne condizioni sociali e nel rispetto delle leggi vigenti.

Nelle nostre comunità, terminati i lavori, si è voluto adottare un regolamento normativo comune discusso nel Gruppo Liturgico.

E’ bene ricordare che il suono delle campane ha tre scopi fondamentali: «indicare le celebrazioni liturgiche e le altre manifestazioni di preghiera e di pietà popolare», «scandire i momenti più importanti della vita della comunità cristiana (feste, lutti, ecc.)» e, infine, «richiamare al mattino, a mezzogiorno e alla sera il saluto a Maria».

Conformemente a questi principi si è voluto rendere omogeneo l’insieme dell’uso delle campane come orari e come modalità di esecuzione.

Le suonate che ogni giorno saluteranno Maria Santissima saranno alle ore 7.30 e alle 19.30 con il suono del carillon. Alle ore 12.00 il suono del mezzogiorno (feriale con la seconda campana mentre il prefestivo e festivo con le cinque campane).

Per tutte le celebrazioni le campane suoneranno mezz’ora prima dell’orario, un quarto d’ora prima e, la campana più piccola, all’inizio della celebrazione.

Le nascite verranno salutate con il suono festoso delle cinque campane a distesa.

La salita al cielo dei nostri fratelli sarà segnalata dall’agonia con il “campanone”.

In questi ultimi due casi ricordiamoci di avvisare per tempo direttamente il parroco!

Il giorno prima del funerale suoneranno, all’orario, le campane a morto. Se il giorno prima delle esequie è festivo le campane non suoneranno.

Le confessioni, il Rosario e la Via Crucis saranno segnalate dal suono delle due campane più piccole un quarto d’ora prima.

Il venerdì alle 15.00 suonerà sempre il “campanone” nella commemorazione della morte del Signore.

Queste disposizioni partiranno dalla domenica 16 febbraio 2020.

Se per Cremia e Pianello si è potuto avviare i lavori e portarli a compimento, restano da sistemare le campane di Musso che presentano alcune rilevanti criticità. Per intanto a San Biagio si è passati a limitare il suono ovviando il segno del richiamo il quarto d’ora prima.     Se la situazione dovesse peggiorare si provvederà a limitarne maggiormente l’uso.

Si invitano le popolazioni di Pianello e di Musso a contribuire alla spesa riguardante l’intervento (a Pianello in parte già coperta e a Musso da avviare). L’importo complessivo per Pianello è di 9.300€, per Musso invece il preventivo è sui 9.500€ circa.

Le nostre campane ci hanno sempre accompagnato nella vita di tutti i giorni, sono un segno della storia che da generazioni ci viene tramandata.

don Luca