
Carissimi Parrocchiani e Amici di Cremia,
la “Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus”, nel bando 2025 a tutela del patrimonio storico e artistico, ha concesso alla nostra Parrocchia un finanziamento di € 50.000 su un progetto che prevede un importo di spesa di € 118.000. L’intervento è volto a consolidare il pronao (capitello) e la facciata della nostra chiesa parrocchiale, portando a compimento tutto il percorso per la messa in sicurezza e il miglioramento dell’edificio sacro. Lavori che sono iniziati nel primo lotto negli anni 2018-2020, proseguiti poi nel secondo lotto nel periodo 2021-2022. Si tratta quindi dell’ultimo tratto per la sistemazione globale della chiesa.
Fino al 20 novembre 2025 si apre la raccolta di € 10.000 ovvero il 20% della somma stanziata dalla Fondazione. I soldi raccolti andranno aggiunti ai 50.000, e anche se si superasse la cifra, tutto andrà dato per la Parrocchia. La Fondazione fa questa richiesta per vedere quanto il progetto è supportato dalla comunità e dalla rete di rapporti.
I donatori dovranno versare le somme direttamente sui conti correnti della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus e non sui conti correnti della Parrocchia di Cremia.
Per donare sarà possibile effettuare un bonifico, che dovrà essere intestato alla “Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus”, presso il seguente conto corrente:
- Intesa Sanpaolo – Como – IBAN: IT48F0306909606100000128362
Va indicata la causale: “Interventi di conservazione del pronao e della facciata principale della Chiesa Parrocchiale di San Michele a Cremia”
Si può anche procedere anche tramite le seguenti modalità:
– utilizzare la carta di credito mediante l’apposita pagina sul sito della Fondazione: www.fondazione-comasca.it/come-donare/
– compilare un bollettino di conto corrente postale – c/c n. 21010269 – intestato a “Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus”. – IBAN IT23U0760110900000021010269
Anche in questi casi va indicata la causale: “Interventi di conservazione del pronao e della facciata principale della Chiesa Parrocchiale di San Michele a Cremia”
Vi ringrazio per l’attenzione e confido di trovare anche questa volta la Vostra generosa risposta.
Il parroco don Luca e il Consiglio di Affari Economici della Parrocchia di Cremia
Cremia, Luglio 2025
Benefici fiscali
La Fondazione farà pervenire ai donatori, ove necessario o su richiesta, la certificazione per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. Si segnala che i bonifici bancari e i bollettini di versamento tramite conto corrente postale sono titoli già sufficienti per l’ottenimento dei benefici fiscali. Per chi volesse una ulteriore dichiarazione fiscale, non obbligatoria, si prega di inviare i propri dati compilando i campi al seguente link: https://www.fondazione-comasca.it/grazie-per-la-tuadonazione/
Una persona fisica può scegliere se:
• detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
• dedurre dal reddito le donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Un’impresa può:
• dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Si ricorda ai donatori che, ai sensi dell’articolo 1 del Dm 30 gennaio 2018, al fine di rendere più agevole la fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legge è opportuno comunicare alla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca il proprio codice fiscale.