Nel mese di novembre dello scorso anno, effettuando dei controlli nel magazzino della chiesa di S. Biagio per una valutazione di quanto vi è conservato, il mio sguardo si è posato su una figura (a prima vista sembrava una statua accantonata in un angolo…)…controllando si è constatato della presenza di una statua, precisamente era la statua dell’IMMACOLATA . Subito alla mia mente si è presentato il ricordo di fanciullo, quando come chierichetto si assisteva al Sacramento del Battesimo, nell’aula destinata a questa celebrazione, entrando ti vedevi rivolgere il dolce, amoroso e immenso sorriso trasmesso da questa effige. Vicissitudini varie hanno portato al trasferimento del fonte battesimale e alla scomparsa di questa magnifica statua posizionata nel giusto contesto: “nel Battesimo si diventa figli di Dio, si viene inseriti nella Chiesa e si viene purificati dalla colpa originale che ha rotto il rapporto di amicizia dell’uomo con Dio.
I nostri antenati avevano fatto dono alla parrocchia di questa meravigliosa effige lignea datata anno 1919 sicuramente con tanti sacrifici, e giustamente posizionata nell’aula battesimale: Maria, preservata dal peccato di presunzione da parte dell’uomo di esser Dio, veglia sempre su ogni creatura rinata con il Sacramento del Battesimo.
Dagli archivi parrocchiali si riscontra che questa statua era stata voluta e posta nel battistero ad opera del Parroco don Martinetti per proteggere le nuove generazioni dopo la guerra 1915-1918.
Ora l’effige dell’IMMACOLATA CONCEZIONE è ritornata nella sua “casa”… Sicuramente il suo dolce e amorevole sguardo accompagnerà le nuove creature che si affacceranno cristianamente alla vita.
PREGA PER NOI MARIA IMMACOLATA !
Luciano
Articolo tratto dal notiziario “Hesed” della Comunità Pastorale “San Luigi Guanella”, n° 9 Dicembre 2019