Musso…”organo Serassi”

A Musso, nella chiesa parrocchiale, parrocchia dal 1367, oggi detta  Chiesa di  S. Biagio (già dei Santi Nazario e Celso), ricostruita a tre navate in gusto romanico, è presente un bellissimo ORGANO a CANNE.  Già  nel 1627 era installato un organo sopra un palco, e successivamente nel 1699 sopra la porta principale della chiesa. Lo strumento attuale venne commissionato alla ditta Serassi  di Bergamo nell’anno 1808 e venne sostituito al precedente entro il 1811 su una cantoria lignea entro una cassa di notevoli dimensioni…(larghezza 380 cm. Profondità 160 cm. E altezza 460cm,). Ha una apertura al centro con canne disposte a cuspide (se ne contano 27) in lega di stagno e all’interno della cassa ce ne sono numerose altre sia in lega di stagno, sia in legno. Il primo intervento di manutenzione venne effettuato dalla ditta Gandini di Varese nell’anno 1935; il secondo nell’anno 1967 con revisione completa dell’apparato (smontatura di tutte le canne, accordatura e pulizia delle medesime, pulizia della cassa e rimontaggio…e di questo intervento conservo ricordo…) Attualmente la “CONSOLLE”( parte dell’organo che comprende tutti i comandi a disposizione dell’organista) presenta due tastiere di 50 note ognuna, pedaliera in legno con 18 note; a destra di chi suona c’è leva “TIRATUTTI”  (congegno con comando del piede che inserisce i ripieni), inoltre vi è l’altra leva sempre con comando pedale, detta “COMBINAZIONE LIBERA” (serve per mezzi ripieni e combinazioni varie suggerite dai testi musicali). Per convogliare l’aria che immessa nelle canne produce i suoni, ci si serve di un “MANTICE a LANTERNA” il quale produce aria compressa; precedentemente questo meccanismo veniva messo in opera manualmente, ma dopo intervento del 1967 funziona con un elettroventilatore. Mio desiderio è che questo meraviglioso strumento musicale continui ad essere usato (e non considerato sorpassato dalle nuove tecnologie) e che ci accompagni sempre con le sue armoniose note nelle liturgie                                  

Luciano                                     

articolo tratto dal notiziario “Hesed” della Comunità Pastorale “San Luigi Guanella”, n° 11