Abbiamo bisogno di parole e siamo immersi in un mondo di parole. Parole che non sempre sono vere, non sempre fanno bene, ma ne abbiamo bisogno. Per comunicare, per pensare, per amare, abbiamo bisogno di parole. A volte ne bastano poche ma sempre sono necessarie. La Quaresima che abbiamo davanti ci consegna la possibilità di ascoltare non solo delle parole ma la Parola che è Gesù stesso. Quaresima che è definito come “tempo favorevole”, ed è vero. E’ un tempo dove dare ascolto alla Parola di Dio per poter sperimentare la liberazione che essa ci offre. Una Parola che libera, che rinfranca, che ci dona la giusta direzione da seguire. Per ascoltare Gesù e quello che ci dice abbiamo bisogno di “strumenti” che aiutino in questo prezioso esercizio. Uno di questi strumenti è il silenzio. Fa paura a volte il silenzio perché ci costringe a pensare e a guardare in noi stessi, ma quanto esso è necessario!

Il silenzio che non è il vuoto ma la disposizione all’ascolto. Come facciamo ad ascoltare qualcuno se ci parla se non stiamo zitti. La Quaresima ci invita a fare silenzio per ascoltare la Parola, per lasciare entrare nel nostro cuore e nella nostra mente quello che Gesù, Via Verità e Vita, ci sta dicendo proprio a noi e proprio in questo momento della nostra vita. Silenzio necessario anche per ascoltare chi abbiamo accanto o chi incontriamo. Quante parole non ascoltiamo e non diciamo a chi abbiamo vicino perché distratti o perché pieni di noi stessi. Un altro strumento è la preghiera che educa il cuore a lasciarsi plasmare dalla presenza amorevole di Dio Padre. La preghiera è aprire il cuore al fatto che Dio ci ha creati e ci ama. Gesù nel Vangelo ci insegna non soltanto il “cosa dire” (il Padre Nostro), ma si insegna anche il “perché” pregare (Io e il Padre siamo una sola cosa, Gv 10,30). Pregare è necessario, fa bene allo spirito ed eleva la persona alla consapevolezza della bellezza del rapporto di legame col Padre. La Quaresima ci offre l’esercizio di preghiera della “Via Crucis” che è il meditare il cammino della Croce col quale Gesù ha donato la sua vita per la nostra salvezza. Una meditazione e una contemplazione che ci offrono una utile occasione per riappropriarci del nostro essere uniti a Dio. Accanto alle Via Crucis ci sono anche momenti dedicati alla Adorazione Eucaristica, lo stare davanti alla Presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Allora abbiamo la possibilità di ascoltare la Parola che salva, Gesù, la Parola che ci viene incontro. Buona Quaresima! don Luca