Durante l’Assemblea della Comunità Pastorale che si è svolta venerdì 12 Settembre, è stato dato l’annuncio della proposta della Missione popolare. Cos’è? Essa è una forma di evangelizzazione straordinaria che, pur distinguendosi per stili e modalità, si affianca e sostiene l’opera ordinaria di annuncio del Vangelo. La missione popolare si propone di rinnovare la vita cristiana del popolo di Dio mediante l’esposizione e l’approfondimento delle principali verità della fede e la celebrazione di liturgie e di pratiche devozionali. La predicazione e le celebrazioni sono finalizzate alla conversione del cuore e alla perseveranza nella frequenza ai Sacramenti (soprattutto quelli della Confessione e dell’Eucarestia) e nell’esercizio della carità cristiana.

Perché vivere una Missione popolare? Il fine di questa esperienza è di sostenere e incoraggiare un cammino di fede, in una possibilità di incontro con Gesù che possa toccare il cuore e muovere con gioia e decisione l’essere discepoli. E’ per sperimentare una vita bella, secondo lo stile liberante del Vangelo. E’ quindi per un di più. A chi è rivolta? A tutti! Vicini e lontani. I padri predicatori passeranno di casa in casa. Ci saranno incontri e appuntamenti di vario genere e in diversi momenti della settimana. Quando inizia? La Missione popolare avrà il suo inizio con sabato 7 Marzo 2026 e si concluderà la domenica 22 Marzo 2026. Sarà preceduta da un percorso di preparazione che coinvolgerà la nostra Comunità Pastorale già fin dal mese di ottobre 2025. Si arriva infatti ad iniziare questa esperienza con un cammino teso ad orientare i cuori e le menti a questo importante momento. A tal proposito i vari incontri di formazione dell’anno pastorale verteranno per la maggior parte nel percorso che faremo insieme ai padri predicatori. Chi sono i padri predicatori? Sono stati contattati i Padri Passionisti (presenti in Diocesi di Como presso il convento di Caravate, meta del nostro pellegrinaggio giubilare dello scorso maggio… qualcosa da lì è nato…). Saranno presenti nella Missione popolare almeno una decina di predicatori, per poter rendere possibile una maggiore capillarità degli incontri. Maggiori informazioni verranno date di volta in volta. Allora sotto con l’entusiasmo e buon cammino! don Luca