Categoria News

Il Medioevo, un’epoca di grande luce

Da dove nasce l’espressione, oggi così spesso impiegata, del «buio Medioevo»? Semplice: dagli “illuministi”. È noto che mentre Socrate afferma di «sapere di non sapere», Agostino d’Ippona e Nicola Cusano definiscono l’uomo un «dotto ignorante» e Isaac Newton si paragona…

Apostolicam actuositatem 4

La spiritualità dei laici in ordine all’apostolato 4. Siccome la fonte e l’origine di tutto l’apostolato della Chiesa è Cristo, mandato dal Padre, è evidente che la fecondità dell’apostolato dei laici dipende dalla loro unione vitale con Cristo, secondo il…

Una testimonianza dall’abisso di Aleppo

«Nel pieno del caos collettivo per il sisma in atto la voce al telefono resta calma pur provata come può esserlo solo quella di chi è sopravvissuto a una guerra infinita. “Due scosse di terremoto fortissime, un inferno. Mai sentito…

Apostolicam actuositatem 3

I fondamenti dell’apostolato dei laici 3. I laici derivano il dovere e il diritto all’apostolato dalla loro stessa unione con Cristo capo. Infatti, inseriti nel corpo mistico di Cristo per mezzo del battesimo, fortificati dalla virtù dello Spirito Santo per…