Il Segno della Croce

Da appassionato di calcio mi capita non di rado di vedere giocatori che quando entrano in campo o dopo aver segnato un goal, fanno il segno della Croce. Non entro nel merito delle motivazioni che spingono queste persone a tali gesti, ma comunque resta un segno visibile e non equivocabile. Nel segno della Croce il cristiano va a “immergersi” dentro la realtà profonda della fede. Con esso si traccia sul proprio corpo, con gesti ampi, quel segno che rimanda da un lato alla Croce di Cristo, e contemporaneamente alla Santissima Trinità, l’unico e vero Dio, nel quale crediamo. Come cristiani siamo chiamati a custodire e valorizzare uno specialissimo tesoro spirituale che non è un oggetto, ma un gesto capace di segnare in modo santo la nostra vita. Non a caso nel Battesimo, siamo stati bagnati per tre volte con l’acqua benedetta nel nome della Santissima Trinità.

foto presa dal sito pexels.com

Possiamo inserire tutta la nostra vita nel mistero della Croce e della redenzione. Nel nostro corpo viene impressa l’adesione e l’unione di ogni nostro atto, atto, volontà, progetto, incontro ed evento al mistero della Croce. Non a caso la celebrazione centrale della settimana del cristiano che è la Santa Messa, si apre e si chiude proprio con il segno della Croce. Così le nostre preghiere quotidiane hanno l’incipit e la conclusione con la medesima modalità. Così ci riconosciamo e facciamo riconoscere che siamo appartenenti e in unione con Colui che ci ama e ci salva. Silenziosamente ma efficacemente chiediamo a Dio stesso e al Suo Figlio crocifisso per noi di ravvivare nella nostra vita il dono scaturito dalla Croce. E’ importante allora che i genitori, e anche i nonni, insegnino fin da piccoli (non è mai troppo presto) ai bambini a fare il segno della Croce. Colpisce sempre vedere dei genitori che in chiesa o anche fuori da essa, accompagnano i propri piccoli in questa tenera e preziosa gestualità. Il segno della Croce ravviva l’unione con Dio e con tutta la Chiesa (è il riconoscimento di una comune appartenenza), dona senso alle fatiche quotidiane, attira l’affetto degli Angeli e mette in fuga i demoni, diffonde misericordia sui peccatori e su tutti gli uomini provati dalla vita e offre una testimonianza semplice e senza confini. Anche in un luogo privo di immagini o oggetti religiosi, questo gesto fissa una luminosa e chiara presenza.  don Luca