Tag Cultura

14-12-2017: l’Italia sancisce il diritto di farsi uccidere

Da oggi il catalogo delle leggi intrinsecamente ingiuste varate dal nostro Parlamento si è arricchita di una nuova norma, quella sull’eutanasia, impudicamente definita “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Ricordiamo in sintesi quali sono…

Lo Hobbit, 80 anni fa nacque il mondo di Tolkien

“In un buco della terra viveva un Hobbit”. Questa strana frase venne improvvisamente alla mente del giovane professore che in un caldo pomeriggio estivo, nella sua casa di Oxford, correggeva i compiti di ammissione all’università. Uno degli esaminandi aveva lasciato…

Orsi pericolosi. L’animalismo ancora di più

Articolo di Robi Ronza Il fiasco della prima delle manifestazioni organizzate dagli animalisti per protestare contro il recente abbattimento in Trentino dell’orsa KJ12, che nel luglio scorso aveva aggredito un escursionista, è un buon segnale. I cronisti presenti riferiscono che…

Il bene comune non può esistere senza verità

Che cos’è il bene comune? Uno Stato democratico deve essere eticamente neutrale? Qual è il fondamento   dei diritti della persona? Come si risolvono i contrasti tra diritti configgenti? Sono solo alcune delle stimolanti domande che Giacomo Samek Lodovici  (Docente di…

La commissione che restringe il nostro spazio

Caro direttore, stavo per scriverti una seconda lettera per commentare altre pagine del grande Chesterton, quando ho letto una notizia molto preoccupante, per la quale, probabilmente, sarebbe stato il Chesterton vivente a scriverti. Accetta questo mio piccolo contributo e dalla…

Ius soli; la cittadinanza comporta sacrifici

Le polemiche delle ultime settimane sullo ius soli, ovvero la proposta concessione della cittadinanza italiana per chi nasce in Italia da cittadini stranieri, richiede chiarezza. E a maggior ragione richiede chiarezza in ambito ecclesiale. Quello che è anzitutto necessario è…