Tag Cultura

Sai qual’è il vantaggio di essere cristiani?

La distinzione non è tra ”credenti e non credenti”, bensì tra ”credenti e creduloni” di Giacomo Biffi Vi do una notizia un po’ riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è…

Il malato grave ha diritto di sapere la verità

Esiste un vero e proprio obbligo di coscienza di avvertire il malato che sta per morire perché abbia il tempo di ricevere i sacramenti, di salutare i propri cari e riconciliarsi con essi (mentre oggi prevale la congiura del silenzio…

E’ sempre la somma che fa il totale

Totò amava dire: «È sempre la somma che fa il totale». Una frase che non sembra affermare nulla, fastidiosamente lapalissiana, che dice una banalità, qualcosa di scontato… eppure esprime un dato a cui non sempre si pensa. C’è spesso una…

Pericolosamente a testa in giù

Il 25 aprile in Italia è celebrata la festa della liberazione, nel ricordo di un fatto che ha segnato la nostra storia. 25 aprile che è più che altro occasione di fare vacanza usufruendo dei ponti (capita purtroppo anche per…

La battaglia di Alfie

Sta tenendo banco in questi giorni la vicenda di un piccolo bambino inglese, Alfie Evans, e dei suoi genitori. In breve: i giudici inglesi e i medici dell’ospedale in cui è ricoverato hanno deciso che devono essere sospese le cure,…

Il vestito, megafono del corpo e dell’anima

Le tre funzioni del vestito sono: materiale (coprirsi dal caldo e dal freddo), morale (custodire il pudore), di decoro (dar risalto alla bellezza e dignità della persona) La moda esiste da quando esiste l’uomo. Da secoli, da millenni, fino ai…

Fine vita, i non-argomenti dei cattolici “adulti”

Molti deputati cattolici – tra cui tutti quelli che militano nel Partito democratico – hanno votato a favore della legge sull’eutanasia, eufemisticamente detta legge sulle DAT (Dichiarazione Anticipate di Trattamento). Per esempio Mario Marazziti, membro della Comunità di Sant’Egidio fin…