Chiesa di San Rocco

San Biagio | San Rocco | San Bernardo | Sant’Eufemia

Chiesa di San Rocco

san-roccoCampagnano accoglie la chiesetta di S. Rocco, di origine secentesca. L’interno con volta a botte ed abside semicircolare, presenta sull’altare maggiore una pala con la Madonna Assunta e i SS. Rocco, Sebastiano e Rosalia, in cui la figura della Vergine puntualmente ripresa da una tela eseguita da Carlo Maratta nel 1685 per la Chiesa di S. Maria del Popolo a Roma, a conferma della grande diffusione di copie e di disegni dal famoso originale. La presenza della santa siciliana da mettere in rapporto con il fenomeno dell’emigrazione delle popolazioni dell’Alto Lario, attestato in modo particolare massiccio nel XVII secolo.L’oratorio fu benedetto a Campagnano dal vicario Carlo Manzini il 4 luglio 1639 e dedicato a S. Rocco, S. Rosalia e S. Sebastiano in un periodo funestato in tutta la regione da varie epidemie di peste, come ricorda il Manzoni nella sua opera. Nel 1801 fu eretto il campanile e nel 1867 fu costruito il portico con le offerte degli abitanti e dei “Mussiani” viventi in America. Alla fine dell’Ottocento fu restaurato il campanile, riparato il tetto e poste le canaline dell’acqua piovana che con le sue infiltrazioni aveva danneggiato le pareti interne. L’interno della chiesa fu infine affrescato, decorato e arricchito della statua di S. Rocco in legno di tiglio del Tirolo.

 

Nel 1951 furono necessari alcuni restauri interni e fu poi piastrellato il presbiterio e tolte le balaustre. L’impianto delle campane fu revisionato nel 1991, settant’anni dopo la loro posa. Nel 1995 stato rifatto, con l’aiuto dei volontari, l’intonaco interno ed esterno della chiesa e del campanile, poi completamente ridipinti. Il sig. Fiorenzo Roccatagliata da poco deceduto ha restaurato il quadro del ‘600 raffigurante S. Rosalia, cos come aveva gi restaurato altri quadri della Chiesa Parrocchiale e i due affreschi di S. Antonio e S. Defendente.