San Martino | Madonna della Neve | S. Anna | San Bernardino | Sacro Cuore
L’Oratorio della Madonna della Neve


Fin dalla seconda metà del 1500 sembra sia esistita nella frazione Coslia una cappella dedicata alla Madonna, tuttavia il primo documento storico che vi fa espressamente riferimento é quello relativo al testamento di Bernardo Francesco Rebuschini di Pianello ( ora S. Anna ) del 16 febbraio 1726 in cui, unitamente ai lasciti per la costruzione del portico di S. Anna, per la chiesa di S. Martino, per la processione a S. Bernardino, egli destina una somma per la cappella o Oratorio della Madonna di Coslia. E’ quindi assai probabile che i frazionisti delle Tre Terre, specie emigrati nel genovese o nel Veneto e appartenenti alla benemerita “ Compagnia dei Genovesi”, desiderando ampliare la cappella o costruirla ex novo al centro delle tre frazioni, abbiano iniziato l’attività in quel periodo, realtà che appare concretamente in un’ altra documentazione del 1726 i cui si accenna a una spesa di “ll 200 per un calice al nuovo Oratorio delle Tre Terre, appena terminato, per pisside ed altro”.
Successivamente si sono dipinti, sopra l’altare, l’effigie della Madonna del latte tra S. Rocco e S. Sebastiano e, sulla volta, le immagini dell’Assunta e della Resurrezione.
Come per tutti gli edifici sacri anche la chiesetta é stata oggetto nei secolo di migliorie varie: verso la fine del 1800 é stato costruito il campanile arricchito, nella seconda metà del 1900, di un concerto di tre campane, poco più tardi sono stati sostituiti tetto e pavimentazione, si sono eseguiti lavori esterni, tutti grazie anche al generosissimo contributo finanziario e umano dei frazionisti.
In questa chiesetta, dal panoramico piazzale antistante da cui si puo’ ammirare il lago e buona parte dell’Alto Lario, si celebra due volte al mese e, solennemente, il 5 agosto, giorno dedicato alla Madonna della Neve. Fino agli inizi del secolo scorso era tradizione celebrare qui l’intera Novena di Natale, alle prime luci dell’alba, per consentire ai partecipanti di raggiungere le Filande in tempo utile.