Tag don Luca Borsani

Nel tuo cuore noi poniamo rifugio

I giorni che sono trascorsi sono stati di particolare significanza per le nostre tre parrocchie. La proposta della novena dell’Immacolata ha visto in ciascun luogo dove è stata proposta, una continua e costante partecipazione. Persone che hanno accolto l’invito e…

Ascoltaci Signore

Una delle risposte più frequenti alle invocazioni delle preghiere dei fedeli è: “Ascoltaci, Signore”. La più sintetica e la più completa delle richieste.  Si chiede a Dio riconosciuto come Signore, quindi come Colui che è Creatore e Salvatore, di ascoltarci.…

Pregare per una fede più forte

Serve pregare? Certo! Emerge in modo molto chiaro dal Vangelo come Gesù passi molto tempo a pregare sia nella ordinarietà sia davanti a scelte e momenti importanti (pensiamo ad esempio ai quaranta giorni di preghiera nel deserto prima di iniziare…

Guardare il tempo

Il tempo che abbiamo, e che contiamo nel trascorrere dei giorni, settimane, mesi e anni, è un grande dono. E’ l’occasione che ci è data di metterci in gioco, di vivere secondo i valori e le scelte che sentiamo nostre.…

Progredire di virtù in virtù

Il tema del Sinodo che la Chiesa di Como sta facendo vivere alle comunità cristiane ha come vertice la Misericordia. Questa è una delle caratteristiche di Dio che noi come suoi figli siamo chiamati a vivere, perché in essa troviamo…

Un gigante della fede

In questi giorni è ricorso il 40° anniversario della elezione a Papa di Giovanni Paolo II. E’ un ricordo ben vivo in me, che all’epoca facevo la prima media, quel succedersi di tre Papi nel giro di pochi mesi e…

In cammino col Sinodo

La nostra Diocesi ha indetto un Sinodo, precisamente l’undicesimo. E’ un momento che coinvolge anche noi essendo parte della Chiesa che è in Como. Cosa è propriamente un Sinodo? E’ la riunione del vescovo con i sacerdoti, i consacrati e…

Prendiamo la parola: libertà

Quest’anno sono cinquant’anni dal 1968 anno che, unitamente a diversi eventi accaduti prima e dopo, ha segnato una svolta nel contesto sociale, culturale e religioso del nostro mondo occidentale. Io nel ‘68 avevo un anno ma sono cresciuto, come tantissimi…