Tag don Luca Borsani

Duc in altum!

“Duc in altum!” ovvero “Prendi il largo!”, è l’invito che Gesù rivolge a Pietro a cercare più in profondità, dove avrebbe trovato una pesca abbondante. Sono le parole che un grande Papa, Giovanni Paolo II, ha spesso ricordato al popolo…

In fila con noi

Questa domenica che conclude il tempo di Natale ci presenta la festa del Battesimo di Gesù. Sicuramente essa va collocata nel grande disegno della salvezza che proprio nel Natale ha visto la Presenza di Dio nella storia del mondo. Anche…

Il tempo, il giudizio

Il cambio dell’anno solare rende maggiormente evidente il trascorrere del tempo. Si passa da un anno all’altro, si innesta una nuova misura sul tempo che viene osservato e catalogato a partire dalla nuova data che lo accompagna, in questo caso…

Auguri!

Scambiarsi gli auguri a Natale è un gesto usuale. Esso esprime la vicinanza alle persone e manifesta il motivo per cui ci si scambia gli auguri. La nascita di Gesù è un fatto talmente importante che voglio augurare alle persone…

Vuoi un dono?

A Natale è usanza scambiarsi i doni. C’è il rischio di cadere a volte nella retorica della denuncia del consumismo nel quale comunque, chi più chi meno, siamo a diverso livello coinvolti. Consumismo che corrode, questo è vero, anche il…

Ma Gesù Bambino si ricorda di noi?

L’altro giorno ero tranquillamente in fila alla cassa per pagare la mia spesa quando mi si avvicina un signore che avevo conosciuto in una precedente parrocchia e mi chiede un po’ a bruciapelo: “Ma don Luca, Gesù Bambino si ricorda…

Stiamo attenti

Il tempo liturgico di Avvento ha fra i suoi messaggi quello della vigilanza e della attenzione a dare ospitalità a Cristo che nasce per noi. La liturgia ci è maestra, offrendoci in questo percorso la possibilità di metterci davanti al…

Prendiamoci cura dei sacerdoti

La Chiesa Italiana propone annualmente una giornata di sensibilizzazione a favore del sostentamento dei sacerdoti. I sacerdoti ricevono mensilmente un compenso che varia dagli 870 ai 1000 € circa. I soldi di questi compensi vengono ricavati dalle offerte che i…

Il ricordo dei caduti

Il 4 novembre è la data in cui si ricorda la fine della prima Guerra Mondiale con l’attuazione dell’armistizio di Villa Giusti. Si commemora la vittoria ottenuta dall’esercito italiano su quello austroungarico con la conseguente annessione di terre che prima…