Tag Meditazione

La nebbia diradata

Il freddo del mattino di inizio gennaio e una insolita nebbia (per essere a Roma) hanno accolto le numerose persone che si sono incolonnate ai varchi di controllo per entrare in piazza San Pietro e partecipare ai funerali del papa…

Un popolo di salvati

La festa del Battesimo del Signore arriva a chiudere il breve ma intenso tempo liturgico di Natale. Ci consegna l’avvenimento col quale Gesù fu battezzato da Giovanni Battista nel Giordano. Il racconto evangelico del battesimo di Gesù, mostra la via…

Gli auguri di buon anno

In prossimità, durante e per qualche tempo dopo il primo giorno dell’anno, si è soliti a rivolgere gli auguri di buon anno. L’augurio in sé è una cosa bella, è un desiderio che accada qualcosa di bene, che si compia…

Il Santo Natale

Cari fratelli e sorelle, Sono lieto di accogliervi in Udienza generale a pochi giorni dalla celebrazione del Natale del Signore. Il saluto che corre in questi giorni sulle labbra di tutti è “Buon Natale! Auguri di buone feste natalizie!”. Facciamo…

Un Natale non banale

Molte cose rischiano di essere banalizzate. Banalizzare vuol dire rendere prive della propria specifica originalità diverse situazioni, una persona o un oggetto o ad esempio un valore. Si possono rendere banali gli stili di vita, rendendoli omologati, piatti. Rischiano di…

Un italiano malinconico

È uscito il 56° Rapporto Censis. In un comunicato stampa dell’istituto possiamo leggere che gli italiani hanno patito le “quattro crisi sovrapposte dell’ultimo triennio: la pandemia perdurante, la guerra cruenta alle porte dell’Europa, l’alta inflazione, la morsa energetica”. Da queste crisi è…

Attesa e speranza

Altro elemento fondamentale dell’Avvento è l’attesa, attesa che è nello stesso tempo speranza. L’Avvento ci spinge a capire il senso del tempo e della storia come “kairós”, come occasione favorevole per la nostra salvezza. Gesù ha illustrato questa realtà misteriosa…

Cristo viene a visitare la mia vita

Nella Prima Lettera ai Tessalonicesi, l’apostolo Paolo ci invita a preparare la “venuta del Signore nostro Gesù Cristo” (5,23) conservandoci irreprensibili, con la grazia di Dio. Paolo usa proprio la parola “venuta”, in latino adventus, da cui il termine Avvento. Riflettiamo brevemente…